Ecco un disegno di mio figlio Riccardo!
sabato 2 febbraio 2013
martedì 15 gennaio 2013
DIECI ALLA TERZA
Arrivati a metà gennaio 2013 Ultimo Istante ha superato i 1000 contatti, in poco più di un mese e mezzo di vita! Volevo ringraziare, con questo telegrafico post, tutti quelli che mi hanno seguito!
Da parte mia, pur con tutti gli impegni del lavoro e il tempo che mi porta via Dime Web (il blog bonellian-fumettistico creato da me e Saverio Ceri), prometto di tenere il più possibile arzillo e aggiornato anche Ultimo Istante!
Francesco Manetti
sabato 12 gennaio 2013
IL FANTASMA DELL'ANFITEATRO: LA TERZA AVVENTURA DI LAPO & BALDO, RAGAZZINI MEDIEVALI!
di Francesco Manetti
Dopo la prima e la seconda avventura di Lapo & Baldo, due ragazzini che risolvono misteri nella Firenze medievali, eccovi ora il terzo - e per ora ultimo - episodio (che sembra quasi uno scarto di soggetto per Scooby-Doo)! Scrissi questi tre raccontini nella prima metà degli anni Novanta, per una serie di libriccini illustrati per bambini dai 9 agli 11 anni - serie che purtroppo non partì mai... Il primo lo pubblicai sulle note di Facebook; il secondo e il terzo sono rimasti assolutamente inediti, fino all'apparizione sul mio blog Ultimo Istante. Buona lettura. (F. M.)
Le avventure di Lapo & Baldo, ragazzi medievali - 3a parte
IL FANTASMA DELL'ANFITEATRO
"Quando Firenze
si chiamava ancora Florentia", spiega il maestro Brunetto
Cavalcanti alla scolaresca di cui fanno parte anche Lapo e Baldo,
"esistevano molti edifici oggi scomparsi. Tra questi lo stupendo
anfiteatro romano capace di ventimila posti: se ne può fare ancora
il giro percorrendo quelle viuzze curve subito dietro Porta della
Pera. La leggenda vuole che il fantasma dell'ignoto architetto che lo
progettò circa 1200 anni fa vaghi ancora nei sotterranei delle case
che oggi coprono la sua opera. Da qualche mese molti degli abitanti
della zona sono fuggiti spaventati da grida disumane e terrificanti
che vengono dal sottosuolo soprattutto di notte. Bene, anche per oggi
la lezione è finita. Ci vediamo domani".
Per strada Lapo e
Baldo commentano quanto udito in classe.
"Che ne dici,
Lapo: ci andiamo oggi pomeriggio a vedere dalle parti di Via Torta?
Forse abbiamo la fortuna d'incontrare lo spettro!"
"Sì, sarebbe
emozionante, ma dobbiamo stare attenti a non farci sorprendere dal
buio, non tanto per il fantasma, quanto per la ronda delle guardie.
Lo sai cosa capita a chi non rispetta il coprifuoco..."
"Non ti
preoccupare, non faremo tardi. Ci vediamo dopo pranzo a casa mia".
"A più tardi,
allora".
Qualche ora dopo i
due amici sono già a osservare le curve pareti delle case edificate
sull'antico perimetro dell'anfiteatro. Le abitazioni abbandonate conferiscono al posto un'aria tetra. Il silenzio è palpabile e solo
degli occasionali rumori di stoviglie confermano che qualcuno più
coraggioso degli altri non se ne è ancora andato.
"Brrr... da
quando siamo arrivati mi si è accapponata la pelle. Eppure non fa
freddo", dice Lapo.
"Ho i brividi
anch'io, ma mi consolo pensando a come ci invidieranno i nostri
compagni quando sapranno che siamo stati qui. Cominciamo da là!"
Baldo indica quello
che fino a pochi mesi prima era stato l'ingresso di un fiorente
negozio di fabbro. I due entrano in punta di piedi in quei locali
anneriti dal fumo camminando sui pavimenti coperti di fuliggine.
"Che tristezza,
Lapo. Quel pover'uomo se ne è andato così in fretta che non si è
potuto portar dietro tutti i suoi attrezzi. Guarda qua: un martello,
due pinze, un attizzatoio... E non ha nemmeno chiuso a chiave la
bottega".
"Sarà meglio
farlo noi. Non vorrei che qualcuno, passando, ci vedesse e ci
scambiasse per ladruncoli.", dice Lapo chiudendo il portone.
"OOOOOOOOOOOOOOUUUUUUUUUUUUUUU!",
un grido che sembra provenire dall'Inferno fa sobbalzare i ragazzi.
"C-cosa è
s-stato?"
"N-non lo so,
L-Lapo. V-veniva da s-sottoterra!"
"AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAUUUUUUUUUU!"
"San Giovanni
aiutami tu! E' il fantasma! E stavolta il grido era più vicino. Sta
venendo quassù!"
"Presto!
Diamocela a gambe!"
"Accidenti! La
serratura si è bloccata! Che facciamo?"
"Non c'è un
secondo da perdere! Infiliamoci là!"
E in men che non si
dica Lapo e Baldo trovano rifugio in un pesante armadio di noce.
Sbirciando dagli interstizi delle assi che compongono il mobile i due
vedono apparire un essere ammantato di bianco che porta un calderone.
Lo spettro aggancia la pentola nella fornace del fabbro e accende il
fuoco.
"Che sta
facendo?" si domanda sottovoce Lapo "da quando in qua i
fantasmi hanno bisogno di cucinarsi la cena?"
"Ma che dici...
quell'attrezzatura serve per fondere i metalli... ma è la prima
volta che sento parlare di un spirito con il passatempo del fabbro."
"Ehi, ora che è
tutto intento nel suo lavoro, che ne diresti di provare di nuovo ad
aprire quella porta? Mica possiamo star qui dentro tutta la vita."
"Vabbè,
usciamo."
Quatti quatti i
ragazzi scivolano fuori dall'armadio e si dirigono verso la porta. I
loro sforzi sono inutili: nemmeno tirando in due riescono ad aver
ragione del chiavistello. Lo spettro, intanto, sembra aver finito di
preparare la fornace. Proprio in quel momento i ragazzi notano una
botola aperta e delle scale che scendono nei sotterranei. Senza
esitare si lanciano giù e si trovano di fronte a uno spettacolo
incredibile. Una decina di torce illuminano degli ampi soffitti a
volta e delle gradinate.
"Guarda, Lapo!
L'anfiteatro romano esiste ancora sotto le case moderne. Vedi quelle
colonne? Reggono il peso delle nuove costruzioni."
"Davvero
stupendo! E qua cosa c'è?"
In un angolo tre
barili pieni di soldi brillano alla luce tremolante delle torce.
"Santo cielo!
Sono fiorini d'oro! Saranno centinaia di migliaia! Ci potresti
comprare tutta Firenze!"
"Non credo,
Lapo", dice Baldo avvicinandosi a un tavolo di legno, "vedi
queste barre di metallo vile accanto ai lingotti d'oro? Servono per
fabbricare una lega pesante come l'oro e con lo stesso aspetto ma di
valore molto inferiore. E questi stampi...? Siamo capitati nel covo
di un falsario, altro che spettro! Con quella mascherata teneva
lontani i curiosi dai suoi loschi affari."
"OOOOOOOOOOOOOOUUUUUUUUUUUUUU!
CHI OSAAAAAAAAA?"
"Presto, appena
scende tiriamogli addosso un paio di questi!" dice Baldo,
lanciando a Lapo uno dei pesanti lingotti d'oro."
Il finto fantasma non
fa in tempo ad accorgersi di cosa succede che due mattoni dorati
lo centrano in fronte.
"Bene! Mi sembra
sistemato! Vieni, Baldo: leghiamolo a una colonna con questa corda e
poi andiamo a chiamare i bargellini. Sapranno loro come trattarlo".
Poco dopo il furfante
viene portato via in catene dai poliziotti del Bargello. Il capitano
si congratula con Lapo e Baldo.
"Bravi ragazzi!
Da tempo avevamo notato che circolavano dei fiorini contraffatti, ma
non ci immaginavamo certo che il falsario era lo spettro
dell'anfiteatro! Come ricompensa vi spettano cinque monete d'oro a
testa".
"Vere, vogliamo
sperare", dice Lapo.
"Appena sfornate
dalla zecca", dice il capitano, consegnando ai giovani
investigatori un tintinnante borsello di cuoio ciascuno.
Ecco cosa c'è di
vero nell'avventura che avete appena letto: il perimetro
dell'anfiteatro romano si nota ancora a Firenze, nelle vie presso
Santa Croce; i falsari esistevano anche allora e venivano puniti col
rogo. Il resto è tutta fantasia.
Francesco Manetti
ELECTION DAY!
Ho sempre fatto il mio dovere di elettore... Beh... quasi sempre! Qualche referendum l'ho saltato, ma alle politiche, alle amministrative e alle europee mi sono sempre presentato, dal 1984 in poi.
Però... mai come questa volta ho avuto così tanta poca voglia di andare a votare!
Però... mai come questa volta ho avuto così tanta poca voglia di andare a votare!
E forse non ci andrò...
Infatti, non riesco a capirci nulla: PDL e PD hanno sostenuto Monti fino all'ultimo, galleggiando come sulla zattera della Medusa sul mare di lacrime che era diventata l'Italia.
Oggi PDL e PD sono contro Monti.
Renzi sembrava una grande novità in seno alla sinistra, ma poi, a pranzo con Bersani si è scolato la sua bella dose di vino e grappa, è uscito con una pancia più grossa di quella di Belen ed è rientrato nei ranghi.
O meglio: dai ranghi non era mai uscito. Era tutto un gioco delle parti.
La LEGA ha sempre combattuto Monti, ma oggi si allea con il PDL che lo ha appoggiato fino a ieri.
Monti ha creato l'IMU (una sorta di ICI maggiorenne), ha aumentato le tasse sul reddito, ha parlato fino a due ore fa di aumento dell'IVA a luglio.
Oggi sta tentando di rifare una specie di DC (con tanto di correnti interne di destra e di sinistra: se ne sentiva proprio la mancanza) e dice che l'IMU verrà ridotta, che le tasse verranno abbassate e che l'IVA non verrà alzata.
Grillo continua nel suo antico mestiere, quello del comico.
Ingroia, Di Pietro e gli altri magistrati sognano di riportare in auge l'era della ghigliottina, del Terrore e dei giacobini. Contenti loro...
Gli altri raccatteranno i resti.
Questa è l'Italia.
Il mio voto - se ci sarà - andrà a chi prometterà semplicemente di ridurre la burocrazia, di mandare a casa i tanti stipendi e le tante pensioni fasulle, e di azzerare quasi del tutto i livelli di rappresentanza (ne abbiamo fino a 6: Stato, Regioni, Province, Comunità Montane, Comuni e Quartieri); andrà a chi prometterà di difendere e promuovere le nostre tradizioni, la nostra cultura, il nostro territorio - anche con le maniere forti.
Tutto qui.
Francesco Manetti
giovedì 10 gennaio 2013
FINE ANNO NEL TIGULLIO
di Francesco Manetti
Mio suocero è originario di Lavagna, uno straordinario paese del Tigullio, incastrato fra Sestri Levante e Chiavari: la famiglia di mia moglie ha ancora un punto d'appoggio da quelle parti - a Casarza Ligure - e così, da un bel po' di tempo, mi capita di andare almeno due volte all'anno in Riviera, a godermi uno dei posti più ameni d'Italia. Rapallo è una delle cittadine che visito più volentieri: i caruggi interni, i portici, il forte sul mare... Ed è un paese a forti tinte fumettistiche: è la patria di Carlo Chendi, uno dei più grandi sceneggiatori dei Disney Italiani. E a Rapallo c'è il ristorante U Giancu, da sempre ritrovo di fumettari, gestito da un simpatico collezionista ed esperto della narrativa per immagini. Non incontro Chendi da tanto tempo... Negli anni Novanta mi è capitato spesso (a Roma, a Lucca...) di trovarmi al suo stesso tavolo, a chiacchierare di fumetti e di altro. Una volta, a Roma, al nostro tavolo c'era anche Don Rosa (uno dei massimi autori Disney), che si era portato dal suo Kentucky una bottiglia di prezioso whiskey. Ce la scolammo tutta a fine pasto e a Chendi andò il tappo a forma d'aquila!
![]() |
Carlo Chendi |
![]() |
Chez U Giancu! |
Qualche anno fa, quando mi ero praticamente ritirato dal comicdom, stavo girando per Rapallo alla disperata ricerca di un parcheggio, quando, a un incrocio, rischiai di investire un signore! Era Carlo Chendi! Brividi...
Ho passato la fine dell'anno 2012 in Liguria: ecco alcuni scatti rapallesi, tutti astratti meno uno, quello con mio figlio Riccardo sul cannone:
Francesco Manetti
domenica 23 dicembre 2012
UNA SERENA FESTIVITA'...
Il 22 dicembre del 2012, intorno a mezzodì, siamo finalmente entrati nell'inverno, esattamente il giorno dopo la fine del mondo! "La logica, perdio, la logica. E dunque: com’è possibile che un popolo
estinto del Sudamerica, che mentre noi edificavamo chiese romaniche
magnifiche non riusciva a costruire piramidi coi lati lisci, possa
azzeccare la data della fine del mondo?" Così scriveva il 22 Stefano Cecchi, caustico editorialista del quotidiano fiorentino La Nazione, una volta appurato che il globo stava ancora al suo posto, come avviene ormai da cinque miliardi di anni. E la tradizione ha collocato il giorno della nascita del Cristo nel periodo della rinascita del Sole, quando le giornate ricominciano ad allungarsi.
![]() |
Il sole rinasce in inverno. |
In questi anni di relativismo culturale (oggi sembra quasi un'eresia ricordare, come faceva tra il serio e il faceto il giornalista Cecchi, che i Maya erigevano piramidi, molto più rudimentali rispetto a quelle di Giza, non 7000 o 10000 anni fa, ma nel Medioevo) mi pareva doveroso augurarvi un Buon Natale e un sereno 2013 con immagini del Presepe, la bellissima invenzione di Francesco d'Assisi, diorama sfrattato come un appestato da tantissime scuole pubbliche in nome della correttezza politica d'impronta statunitense (il solito nostro servilismo nei confronti di Washington), per il timore di offendere chissà chi...
![]() |
Il primo Presepe, nell'interpretazione di Giotto. |
![]() |
Il presepe della Cappella Palatina a Palermo. |
![]() |
Un presepe napoletano. |
sabato 15 dicembre 2012
SLOT
di Francesco Manetti
Parliamo ora in due parole delle slot machine, le macchinette volgarmente dette "mangiasoldi" sulle quali si stanno da anni accanendo un po' tutti: stampa, Chiesa, scuola, etc. Lo Stato un po' meno...
![]() |
Antiche slot machine americane. Notare la terza: è come fare a braccio-di-ferro con Chuck Norris! |
Nascoste negli anfratti dei bar, spesso nel retrobottega, fra casse di birre e porte dei cessi, sono frequentatissime da giocatori compulsivi che non si stancano mai di masturbarne l'attributo.
Giocando paradossalmente 30.000 partite di fila da un Euro ciascuna, tale giocatore avrà la probabilità di tornare a casa con 22.500 Euro.
Il segreto per non svenarsi, se proprio si preferisce investire in tal maniera il proprio valsente (personalmente mi ricordo di aver giocato una volta 5 franchi 20 anni fa a Montecarlo e un'altra volta mezzo dollaro 25 anni fa a Las Vegas), è di bruciare un Euro ogni tanto (magari quando capita di andare a prendere un caffè), affidandosi esclusivamente al caso.
Se invece pensate di continuare a giocare finché non avete fatto almeno pari, occorre sapere - come accennavo sopra - che tali marchingegni sono tarati, ope legis, per una percentuale di rimborso del 75% su cicli di 28mila/30mila partite.
![]() |
Slot machine illegali sequestrate dai Carabinieri. |
Un bel caso edificante è quello raccontato di recente dall'Unione Sarda del 21 ottobre 2012:
Gioca alle slot machine il sussidio di
indigenza assegnato dal Comune, ma perde e minaccia di suicidarsi. La
polizia è dovuta intervenire venerdì sera in un quartiere di Cagliari, a
Is Mirrionis, per calmare una donna di 62 anni che minacciava di
suicidarsi. Secondo quando accertato dagli agenti della squadra Volante
in mattinata avrebbe incassato il sussidio di 350 euro datole dal Comune
di Cagliari perché indigente. Ma poco dopo è entrata in una rivendita
di tabacchi, iniziando a giocare alle slot machine. In poco tempo
avrebbe sperperato tutto il denaro senza ottenere alcuna vincita. Persa
anche l'ultima moneta da due euro, la donna ha dapprima iniziato a
discutere con il titolare della tabaccheria, incolpandolo della mancata
vincita, poi ha minacciato di togliersi la vita, tagliandosi le vene se
non avesse ottenuto la restituzione dei 350 euro. "Gioco dalla mattina e
non è possibile che la macchinetta non mi abbia dato nessuna vincita",
ha urlato la donna. Il titolare della tabaccheria ha subito chiamato il
113 nel negozio sono arrivati gli agenti che sono riusciti a calmare la
donna la quale ha detto loro anche di essere libera di utilizzare il
denaro come voleva lei.
Francesco Manetti
martedì 11 dicembre 2012
500 VOLTE GRAZIE!
Brevissimo post per ringraziarvi tutti: l'11 dicembre 2012 Ultimo Istante ha raggiunto 500 contatti, in poco più di due settimane di vita!
Francesco Manetti
Francesco Manetti
domenica 9 dicembre 2012
CHIOCCIOLE IN UMIDO... CON VARIANTE!
di Francesco Manetti
Come anticipato nella rubrica Bersagli, fra le mie passioni c'è anche quella della cucina.
Eccovi dunque una bella ricetta fiorentina (con una variante propria della costa toscana) per cucinare le chiocciole.
Innanziutto occore intendersi. Esattamente come la ventesima lettera dell'alfabeto, la "v", in italiano si chiama "vu" e non "vi" come in Ammeriga, quei commestibili molluschi di terra col guscio si chiamano chiocciole e non lumache, essendo quest'ultime senza guscio, schifose e nere e non edibili! Del resto la "scala a chiocciola" non si chiama "scala a lumaca"... anche perché per salire ci vorrebbe troppo tempo!
Come in molte altre regioni europee (pensiamo alla Francia e alle sue squisite e farcite escargotes), anche in Toscana esiste una lunga tradizione culinaria per le chiocciole. Ce ne sono di due tipi principali: le marinelle (eubania vermiculata, piccole, chiare striate di nero) e i martinacci (cornu aspersum, grandi, di color biege/verde/marrone, talvolta con striature più scure).
Oggi vi parlo di una ricetta per le chiocciole in umido: 1 kg di molluschi per 2 persone (piatto unico) o 4 persone (precedute da primo o antipasto). Le foto le ho scattate personalmente durante la preparazione - a parte le ultime due.
INGREDIENTI (per 2/4 persone)
1 kg di chiocciole (marinelle o martinacci)
olio extra vergine di oliva italiano
battuto di "odori" (sedano, carota, cipolla)
nepitella o timo (anche erbe essiccate)
un barattolo di pomodori pelati (o di polpa di pomodoro)
sale e pepe (o peperoncino)
Aggiunte facoltative
un bicchiere di vino rosso
una tazza di brodo vegetale (anche di dado)
fette di filone abbrustolite, volendo agliate
INGREDIENTI (per 2/4 persone)
1 kg di chiocciole (marinelle o martinacci)
olio extra vergine di oliva italiano
battuto di "odori" (sedano, carota, cipolla)
nepitella o timo (anche erbe essiccate)
un barattolo di pomodori pelati (o di polpa di pomodoro)
sale e pepe (o peperoncino)
Aggiunte facoltative
un bicchiere di vino rosso
una tazza di brodo vegetale (anche di dado)
fette di filone abbrustolite, volendo agliate
1) I martinacci (più facili a reperire rispetto alle marinelle) si trovano anche nei migliori supermercati, al banco del pesce; si tratta di molluschi d'allevamento, già puliti, messi in letargo a basse temperature. Portati a casa si conservano in frigo fino alla data di scadenza. Se avete la fortuna di riuscire a raccogliere le chiocciole nei prati e sui ciglioni, prima di cucinarle vanno "spurgate", ovvero occorre far loro svuotare l'intestino il più possibile: 3/4 giorni a dieta stretta di erbe aromatiche e insalata e altri 3/4 giorni a digiuno su crusca.
Ecco come si presentano le chiocciole comprate al supermercato, appena tolte da frigo. Con il "tappo" del letargo, in animazione sospesa. |
2) Se avete comprato le chiocciole al supermercato - quelle in letargo, chiuse dall'opercolo, un "tappo naturale" che producono per ripararsi dai rigori invernali - hanno l'intestino già libero: sono già "spurgate". Per accertarsi che siano tutte vive (anche una sola morta potrebbe rovinare il piatto, dando un saporaccio terribile alla pietanza) vanno immerse in acqua molto calda (non bollente): usciranno dal letargo e si metteranno "a correre"!
Quando le chiocciole sentono l'acqua calda cominciano a uscire dal guscio... |
...e si mettono "a correre" sull'acquaio! |
3) Dopo essersi resi conto che siano tutte vive occorre ripulirle ulteriormente, sottoponendole a numerosi bagni in acqua e aceto, in modo che si liberino di tutta la bava e degli ultimi residui di escrementi.
Ora siamo sicuri: le nostre chiocciole sono tutte vive e in ottima salute! |
Occorre dunque lavarle ripetutamente in acqua e aceto, in modo da far loro eliminare gli ultimi residui di bava e di escrementi. |
4) Mentre le chiocciole stanno in ammollo per finire di ripulirsi, preparate un bel battuto di "odori", ovvero di cipolla, carota e sedano. E aggiungete della nepitella o - in mancanza di questa - del timo. Vanno bene anche erbe essiccate.
Il battuto di "odori": cipolla, carota e sedano. |
Timo essiccato: meglio sarebbe la nepitella... |
5) Il battuto di "odori" con nepitella (o timo) va fatto imbiondire in un tegame. Io preferisco usare il coccio, ma va benissimo anche l'acciaio. Evitate come la peste le cosiddette pentole "antiaderenti", quanto di più insalubre nel settore stoviglie possa esistere in cucina! L'ottimo alluminio (che conferisce digeribilità agli alimenti), in questo caso, non va bene, perché dopo ci va messo il pomodoro, alimento con una sua elevata acidità, capace di intaccare quel metallo.
Il battuto di "odori" con la nepitella (o il timo) imbiondisce nel coccio. |
6) Dopo che il battutto è imbiondito si aggiunge una lattina di pomodori pelati (o di polpa di pomodoro), il sale e il pepe, oppure - come io preferisco - il peperoncino. Il tutto va cotto per una ventina di minuti.
Un barattolo di pelati, senza sgocciolarli. |
Sale e peperoncino. |
7) Dopo venti minuti si aggiungono le chiocciole, belle sgrondate. Dovranno cuocere a fuoco lentissimo per due ore, due ore e un quarto!
Ecco come si presenta il sugo dopo venti minuti di cottura. |
Si aggiungono le chiocciole, si abbassa il fuoco e... |
...dopo due ore, due ore e un quarto, sono pronte! |
8) Le chiocciole si mangiano estraendole dal guscio con le apposite forchettine a due rebbi, oppure con un semplice stuzzicadenti di legno. La parte finale del mollusco è l'intestino: è più scuro e ha una consistenza cerosa... Può essere tranquillamente mangiato: io preferisco di no e lo taglio via nel piatto.
9) Le chiocciole si accompagnano con un vino rosso corposo. O al limite con una birra (almeno 5°), se proprio non vi piace il vino...
9bis) Chi non può o non vuole bere alcolici è pregato di rimpinzarsi d'acqua prima e/o dopo il pasto, per evitare di affogare le povere chiocciole... Chi invece (orrore!) fosse abituato a pasteggiare a casa con quelle bevande dell'8 settembre - composte di acqua di cannella, anidride carbonica, caramello, coloranti e aromi di dubbia provenienza - è pregato di andare al fast food senza passare dal Via!
9) Le chiocciole si accompagnano con un vino rosso corposo. O al limite con una birra (almeno 5°), se proprio non vi piace il vino...
9bis) Chi non può o non vuole bere alcolici è pregato di rimpinzarsi d'acqua prima e/o dopo il pasto, per evitare di affogare le povere chiocciole... Chi invece (orrore!) fosse abituato a pasteggiare a casa con quelle bevande dell'8 settembre - composte di acqua di cannella, anidride carbonica, caramello, coloranti e aromi di dubbia provenienza - è pregato di andare al fast food senza passare dal Via!
Fin qui la classica ricetta delle chiocciole in umido alla fiorentina.
E ora una squisita variante della costa maremmana.
E ora una squisita variante della costa maremmana.
10) Aggiungere un po' alla volta durante la cottura un bicchiere di vino rosso (lo stesso che poi berrete) e una tazza di brodo vegetale. Il sugo diventa così più liquido e le chiocciole, una volta cotte, possono essere adagiate nel piatto su due fette di filone toscano abbrustolite e - volendo - strofinate d'aglio (come se si preparasse la base di una fettunta).
Una variante: un bicchiere di vino rosso,... |
...una tazza di brodo vegetale (va bene anche di dado) e... |
![]() |
...qualche fetta di filone toscano abbrustolita (e agliata) nel piatto (foto non mia)! |
10bis) Il filone toscano è rigorosamente senza sale, proprio perchè il pane deve accompagnarsi a tutti i sapori - anche a quelli zuccherini! In Toscana il pane con il sale si chiama schiacciata o covaccino e ha altre forme, altro sapore e altri usi. Nel diciassettesimo canto del Paradiso il Divin Poeta ricordava, seppur in metafora, con una punta di amarezza e ironia, come sa di sale lo pane altrui. Il pane salato, con le ricette toscane, c'entra quanto il cavolo a meranda: è come se uno pretendesse di farsi portare in una trattoria di Firenze una fiorentina ben cotta, e magari tagliata sottile... Cioè una braciola! Il pane salato, fuori dalla Toscana, è invece un altro degli straordinari alimenti mediterranei.
11) Come contorno va bene qualsiasi verdura, cruda o cotta. Io le ho accompagnate con radicchio misto di campo (condito olio, sale e limone) appena comPrato a un mercatino biologico da un signore che assomiglia tantissimo allo Sparagna di Frigidaire!
![]() |
Radicchio misto di campo (foto non mia). |
Vi leccherete baffi e controbaffi!
Francesco Manetti
sabato 8 dicembre 2012
KAREL THOLE, JIM STERANKO & JOHN BUSCEMA: UN BREVISSIMO RICORDO!
di Francesco Manetti
Il post precedente, dedicato al mio fumetto La Sentinella, tratto da un racconto di Brown pubblicato da Mondadori in un volume con copertina di Thole, mi ha fatto tornare in mente dei bei ricordi...
Negli anni in cui - con gli amici del gruppo di Collezionare, Dime Press e Mondi Paralleli - collaboravo con Metamedia - l'associazione culturale, facente capo a Stefano Bartolomei, che curava il salone del fumetto di Prato - ebbi la fortuna di allestire mostre di grandi autori internazionali. Me ne ricordo tre, in particolare...
![]() |
Jim Steranko, qui nella veste di giovane escapista! |
Un anno, credo fosse il 1992, organizzammo due esposizioni gemelle dedicate a due grandi disegnatori della Marvel, ovvero Jim Steranko e John Buscema (senior). Fu un'emozione avere tra le mani le opere originali di quei mostri sacri; soprattutto Steranko, un vero e proprio pittore surrealista. Siccome ero quello che masticava qualche parolina d'inglese in più, fui incaricato di portare Steranko e Buscema (con le rispettive consorti) a passeggio per Firenze. Indimenticabile! I due erano davvero spassosi e simpaticissimi. Mi ricordo che Buscema adorava ogni angolo della città gigliata, soffermandosi anche davanti a un muro scrostato: per lui era il segno inequivocabile del passaggio della Storia, sensazione che gli mancava nei giovanissimi USA.
![]() |
John Buscema |
E poi ci fu il momento di Karel Thole, l'immortale copertinista dei Gialli Mondadori e di Urania: un mito per ogni appassionato di fantascienza in Italia! Vedere dal vivo i suoi fantasmagorici lavori - già allora quotatissimi - che mi avevano emozionato fin dalle Elementari, e sentire raccontare di come molti elaborati si salvarono per sola fortuna dal macero delle cartiere fu commovente ed entusiasmante. Si era a metà degli anni Novanta e Thole, che aveva dei seri problemi alla vista, usava per guardare da vicino una specie di avveniristico cannocchiale, tutto smontabile! Fantastico, l'uomo, anche nei minimalia! La mostra era sita nel Palazzo della Provincia a Prato (provincia neonata e oggi morente, speriamo) e Karel Thole, a un certo punto, ci invitò tutti a bere un aperitivo al bar all'angolo, nella Piazza del Comune. Al bar con Karel Thole! Esterefatta la mia compagna Laura (che sarebbe divenuta mia moglie), cresciuta con i gialli di Agatha Christie nelle edizioni popolari degli Oscar, con le cover tholiane, e ammiratrice del figlio di Karel, Ernest Thole, attore televisivo prematuramente scomparso.
![]() |
Karel Thole, in un'immagine presa dal sito a lui dedicato. |
![]() |
Una carrellata di alcuni evocativi "tondi" di Urania dipinti da Karel Thole, il più grande copertinista della Mondadori e uno dei maggiori del dopoguerra. |
Gran bei ricordi!
Francesco Manetti
LA SENTINELLA DI BROWN, INTERPRETATA DA MAY & MANETTI!
Verso la fine degli anni Novanta tenni a Carmignano un corso di storia e sceneggiatura del fumetto. Parteciparono pochi ragazzi... pochi ma entusiasti! Una delle "alunne", in arte May Himura, disegnò una bellissima tavola autoconclusiva basata su un mio testo, una riduzione di un celebre racconto di Fredric Brown, uno dei massimi autori di fantascienza della golden age, specializzato in storie brevi. Anche se Ultimo Istante non è un blog "fumettistico" credo che questo aggancio alla letteratura di genere non sia del tutto fuori luogo... (f. m.)
![]() |
Fredric Brown |
Etichette:
alieni,
Brown,
fantascienza,
fumetto,
May
giovedì 6 dicembre 2012
CLASSICA (1a parte) - L'OPERA (1a parte)
Come dichiarato nella mia pagina d'intenti, uno degli scopi di Ultimo Istante è quello di parlare del bello. E la musica classica è una delle sue massime espressioni!
Eccovi due, immortali brani operistici superbamente interpretati, per questo primo post dedicato al grande ascolto. Prima del video ho messo una brevissima descrizione e/o commento.
Richard Wagner
Der Ring des Nibelungen: Das Rheingold (Vorspiel)
Orchestra della RAI, 1953 - Dirige Wilhelm Furtwangler
Forse
la più grande bacchetta del XX secolo alle prese con l'overture del
primo affresco della tetralogia wagneriana dedicata all'Anello dei
Nibelunghi, L'Oro del Reno. Furtwangler dirige l'Orchestra della RAI in
un memorabile registrazione del 1953. Per maggiori informazioni
consultare la recente opera del critico musicale, politologo e simpatico
polemista Buscaroli, Dalla parte dei vinti. Interessante anche questo ricordo sul sito dedicato al grande direttore.
![]() |
Furtwangler con la Wiener Philarmoniker |
![]() |
Furtwangler con l'Orchestra della RAI |
![]() |
Richard Wagner |
Béla Bartòk
A kékszakállú herceg vára (scena d'apertura)
London Philarmonic Orchestra - Dirige Sir Georg Solti
Un grandissimo direttore d'orchestra ungherese (poi cittadino britannico) per uno dei più noti autori dell'est europeo, l'ungherese Bartòk. Il castello del Duca Barbablù è un'opera di lettura e ascolto più difficile rispetto ai classici della nostra musica (Verdi, Puccini...). Siamo nel '900: la tonalità diventa più rarefatta. La lingua in cui è cantata - il magiaro - complica ulteriormente le cose...
![]() |
Béla Bartòk |
![]() |
Sir Georg Solti |
Francesco Manetti
Iscriviti a:
Post (Atom)